Fondazione Poliambulanza conferma il suo impegno nell’eccellenza clinica anche attraverso un’attività formativa d’avanguardia, grazie al Centro di Simulazione Robotica Neonatale. Questo innovativo centro rappresenta un punto di riferimento unico in Lombardia Orientale, dedicato alla preparazione pratica e multidisciplinare di ginecologi, neonatologi, ostetriche, anestesisti e infermieri, con l’obiettivo di garantire la massima sicurezza per mamme e neonati durante il parto.

Un ambiente di formazione altamente tecnologico
Il Centro di Simulazione è strutturato in tre aree distinte ma integrate: una sala parto simulata, una regia per i tutor formatori e un’area plenaria dove i discenti possono osservare in diretta e in dettaglio tutte le fasi operative. La sala parto è dotata di sofisticati robot antropomorfi che riproducono fedelmente la fisiologia e le reazioni cliniche di madre e neonato in scenari realistici. Tra i simulatori presenti, si trovano una “mamma” con due feti per simulare un parto gemellare, un neonato prematuro di 700 grammi e un neonato a termine di 3,5 kg.
Simulazioni realistiche per ogni emergenza
Grazie al supporto tecnologico e all’intervento di istruttori-attori, il Centro può ricreare una vasta gamma di situazioni cliniche complesse: dalla rianimazione materna alle cure intensive neonatali, dalle manovre ostetriche più delicate a emergenze come emorragie post partum, inversione uterina, convulsioni materne, fino al neonato asfittico o in arresto cardio-respiratorio.
I simulatori possono essere intubati, ventilati, monitorati con parametri vitali simulati (ECG, saturazione, pressione), proprio come in un caso reale.
La regia e l’area plenaria: formazione condivisa e debriefing
Gli istruttori, dalla regia nascosta dietro un vetro unidirezionale, controllano in tempo reale ogni dettaglio della simulazione, modificando i parametri clinici per rendere ogni scenario il più realistico possibile. Le quattro telecamere presenti nella sala parto trasmettono le immagini su cinque monitor nell’area plenaria, permettendo a tutti i partecipanti di seguire e imparare dalle diverse fasi della simulazione.
Al termine di ogni sessione, il momento del debriefing è fondamentale: in un ambiente protetto, senza la pressione del contesto reale, i partecipanti analizzano insieme le azioni svolte, riflettendo su punti di forza e aree di miglioramento. Questo processo incrementa la consapevolezza e le competenze del team, rafforzando la capacità di lavorare in sinergia.
Formazione continua per un lavoro di squadra eccellente
Fondazione Poliambulanza promuove la ripetizione periodica di questi training, perché la preparazione non è mai definitiva e il lavoro di squadra è essenziale per affrontare con efficacia le emergenze. L’obiettivo non è formare singoli professionisti, ma un gruppo integrato e coordinato, pronto a intervenire tempestivamente e con sicurezza in sala parto.
Un investimento per la sicurezza di mamme e neonati
Il Centro di Simulazione Robotica rappresenta uno strumento fondamentale per elevare le competenze degli operatori sanitari e garantire nascite sempre più sicure.
La struttura si inserisce nel percorso di alta formazione offerto da SFERA, la Scuola di Alta Formazione Educazione e Ricerca di Fondazione Poliambulanza, e si propone come modello di riferimento anche per altre realtà sanitarie.